Spignatti in tempo di Coronavirus_Impacco antiforfora per capelli.
Ciao a tutti, trascorrere il Primo Maggio in quarantena è davvero strano. Oggi è Sant’Efisio, una festa che nel cagliaritano è molto sentita, in questo periodo si teneva sempre la Fiera Campionaria della Sardegna, e amavo perdermi nei padiglioni etnici e rientrare a casa con qualche cosa bizzarra, un anno ero tornata a casa con in una mano una scatolina di cartone in cui dentro c’era un criceto e nell’altra un pelapatate, un tentativo mal riuscito rabbonire mia mamma. Inutile raccontarvi come sia andata a finire, ricordo ancora la faccia terrorizzata di mia mamma quando vide il criceto e nessun pelapatate del mondo sarebbe riuscito ad evitarmi di regalare il criceto a una mia amica!! Ora mi viene da ridere, ma allora decisamente no! Solo oggi mi rendo conto di quanto fossero spensierati quei momenti, oggi che non c’è nessuna Fiera e oggi che il Santo uscirà da solo su un mezzo della Croce Rossa, un po’ quello che era successo durante le bombe del 1943. E poi oggi la mia nonna acquisita avrebbe compiuto 102 anni e mi manca, esattamente come mi mancano i miei nonni, loro avrebbero potuto infonderci coraggio in questo momento, visto che ne hanno passato di peggiori. Sto scrivendo di getto e spero di non avervi annoiato, siccome in questo periodo di quarantena mi è pure venuta la forfora secca, (ma tranquilli, ho già individuato il colpevole, ovvero uno shampoo bio con un tensioattivo che ho scoperto che non tollero molto bene, e la cosa mi dispiace parecchio perché lava molto bene, forse pure troppo!), ho pensato di condividere con voi una ricetta semplice ed efficace per combattere la forfora. ![]() Il rimedio è semplicissimo, innanzitutto ho già cambiato lo shampoo, quello lo utilizzerò per lavare i pennelli da makeup, poi ho preparato un impacco naturale semplicissimo che mi ha già salvato la testa in più di una occasione. Ingredienti:
Preparazione: Unite i due ingredienti e mescolate bene. ![]() Uso: Inumidite i capelli con uno spray con semplice acqua, prelevate l’olio con le dita e iniziate a massaggiarlo sul cuoio capelluto, poi portate l’olio fino alle punte. Tenete in posa l’impacco per almeno 30/40 minuti, poi lavate i capelli con uno shampoo delicato (ne trovate anche a 99 centesimi nei supermercati) senza paraffina e siliconi. Ripetete l’operazione, se necessario, dopo una settimana. L’olio di ricino è fantastico sui capelli e, nonostante sia uno degli oli più pesanti, noterete che non sarà difficile lavarlo via, inoltre darà lucentezza ai capelli e li nutrirà davvero tanto. Questo impacco è adatto a chi ha la forfora secca, dovuta ai troppi lavaggi o a lavaggi con shampoo troppo aggressivi. Spero che questa ricetta vi sia piaciuta. Vi voglio bene e alla prossima. ![]()
|