Architettura e urbanistica

Esto no es un solar.
Ciao a tutti, oggi vorrei condividere con voi un buon progetto che ha preso piede a Zaragoza nella mia amata Spagna e che ritengo possa essere uno stimolo per molte altre città, perché no, anche sarde. Il nome “Esto no es

Esto no es un solar.
Ciao a tutti, oggi vorrei condividere con voi un buon progetto che ha preso piede a Zaragoza nella mia amata Spagna e che ritengo possa essere uno stimolo per molte altre città, perché no, anche sarde. Il nome “Esto no es

Zapatos Rojos Sinnai
Ciao a tutti, oggi voglio mettere da parte le ricette di bellezza per parlarvi di un progetto d’arte pubblica organizzato a Sinnai domenica 8 Marzo, in occasione della festa della donna. Sono stata coinvolta in questo bellissimo progetto da un’amica,

Zapatos Rojos Sinnai
Ciao a tutti, oggi voglio mettere da parte le ricette di bellezza per parlarvi di un progetto d’arte pubblica organizzato a Sinnai domenica 8 Marzo, in occasione della festa della donna. Sono stata coinvolta in questo bellissimo progetto da un’amica,

GeoCloudLab
Ciao a tutti, qualche settimana fa ho collaborato alla realizzazione di un laboratorio, il GeocloudLab, organizzato durante l’evento Smart Cityness, ideato da Urban Center Cagliari. Sono stata coinvolta in questo progetto qualche mese fa, quando durante una riunione a bordo

GeoCloudLab
Ciao a tutti, qualche settimana fa ho collaborato alla realizzazione di un laboratorio, il GeocloudLab, organizzato durante l’evento Smart Cityness, ideato da Urban Center Cagliari. Sono stata coinvolta in questo progetto qualche mese fa, quando durante una riunione a bordo

La simbologia negli interni delle case giapponesi tradizionali.
Ciao a tutti, dopo due lunghi mesi di silenzio, oggi vi presento un articolo che ho scritto per una materia del master. Ci ho messo un secolo a tradurlo, in effetti è un pò lungo, ma l’argomento di cui tratta

La simbologia negli interni delle case giapponesi tradizionali.
Ciao a tutti, dopo due lunghi mesi di silenzio, oggi vi presento un articolo che ho scritto per una materia del master. Ci ho messo un secolo a tradurlo, in effetti è un pò lungo, ma l’argomento di cui tratta

Analisi progettuale: Giancarlo De Carlo pensa Urbino.
Ciao a tutti, quello che vi propongo oggi è un articolo di ricerca che ho elaborato per una materia del master. Si tratta dello studio del primo masterplan elaborato da Giancarlo De Carlo per la città di Urbino. La sua

Analisi progettuale: Giancarlo De Carlo pensa Urbino.
Ciao a tutti, quello che vi propongo oggi è un articolo di ricerca che ho elaborato per una materia del master. Si tratta dello studio del primo masterplan elaborato da Giancarlo De Carlo per la città di Urbino. La sua

Workshop Atene
Ciao a tutti, Dopo due voli e una levataccia alle 3.15 di mattina, sono di nuovo a Valencia nella mia casetta. Ammetto che dopo aver trascorso 8 giorni fianco a fianco a un sacco di persone, in cui l’unico momento

Workshop Atene
Ciao a tutti, Dopo due voli e una levataccia alle 3.15 di mattina, sono di nuovo a Valencia nella mia casetta. Ammetto che dopo aver trascorso 8 giorni fianco a fianco a un sacco di persone, in cui l’unico momento

IL MIRACOLO DEI PESCI.
L’uomo da sempre ha creato miti e leggende per giustificare in modo poetico il proprio operato. Così anche una chiesetta di campagna si trasforma in qualcosa di più che evoca epoche lontane e viene avvolta dal mistero. Il fatto che

IL MIRACOLO DEI PESCI.
L’uomo da sempre ha creato miti e leggende per giustificare in modo poetico il proprio operato. Così anche una chiesetta di campagna si trasforma in qualcosa di più che evoca epoche lontane e viene avvolta dal mistero. Il fatto che